- Piers Chambers
- 0
- 1657
- 277
Sinossi
Cesare Beccaria nacque il 15 marzo 1738 a Milano, in Italia. All'inizio del 1760, contribuì a formare una società chiamata "l'Accademia dei pugni", dedicata alla riforma economica, politica e amministrativa. Nel 1764, pubblicò il suo famoso e influente saggio di criminologia, "Su crimini e castighi". Nel 1768, iniziò una carriera in economia, che durò fino alla sua morte, il 28 novembre 1794, a Milano, Italia.
Primi anni di vita
Il criminologo ed economista Cesare Beccaria nacque il 15 marzo 1738 a Milano, in Italia. Suo padre era un aristocratico nato dall'impero austriaco degli Asburgo, ma guadagnava solo un reddito modesto.
Cesare Beccaria ricevette la sua istruzione primaria in una scuola gesuita di Parma, in Italia. In seguito avrebbe descritto la sua prima educazione come "fanatica" e opprimente di "sviluppo dei sentimenti umani". Nonostante la sua frustrazione a scuola, Beccaria era un eccellente studente di matematica. Dopo gli studi alla scuola dei Gesuiti, Beccaria frequentò l'Università di Pavia, dove si laureò in giurisprudenza nel 1758.
Anche nella sua prima vita, Cesare Beccaria era incline a sbalzi d'umore. Tendeva a vacillare tra crisi di rabbia e esplosioni di entusiasmo, spesso seguite da periodi di depressione e letargia. Era timido nei contesti sociali, ma amava i suoi rapporti con amici e familiari.
Nel 1760 Beccaria allargò la sua famiglia proponendo a Teresa Blasco. Teresa aveva solo 16 anni e suo padre si oppose fortemente al fidanzamento. Un anno dopo, la coppia fuggì. Nel 1762 accolsero una bambina, la prima dei tre figli della coppia.
Tra quelli che Beccaria teneva particolarmente a cuore c'erano anche i suoi amici Pietro e Alessandro Verri. In collaborazione con i fratelli Verri, Beccaria formò una società intellettuale / letteraria chiamata "l'accademia dei pugni". In linea con i principi dell'Illuminismo, la società era dedicata a "condurre una guerra implacabile contro il disordine economico, la tirannia burocratica, la ristrettezza religiosa e la pedanteria intellettuale". Il suo obiettivo principale era promuovere la riforma economica, politica e amministrativa.
A tal fine, i membri dell'Accademia incoraggiarono Beccaria a leggere gli scritti francesi e britannici sull'Illuminismo e a prendersi una pugnalata per scrivere se stesso. Per soddisfare i suoi amici & # x2019; incarico, Beccaria compose il suo primo saggio pubblicato, "Su rimedi per i disturbi monetari di Milano nell'anno 1762".
Giustizia criminale
Spinto anche dal suo coinvolgimento nella "accademia dei pugni" fu il saggio più famoso e influente di Beccaria, "On Crimes and Punishments", pubblicato nel 1764. "On Crimes and Punishments" è un trattato approfondito che esplora l'argomento del criminale giustizia. Poiché le idee di Beccaria erano critiche nei confronti del sistema legale in vigore in quel momento, e quindi erano suscettibili di suscitare polemiche, scelse di pubblicare il saggio in modo anonimo - per paura di contraccolpi del governo.
In realtà, il trattato è stato estremamente ben accolto. Caterina la Grande lo sostenne pubblicamente, mentre a migliaia di miglia di distanza negli Stati Uniti, citavano i padri fondatori Thomas Jefferson e John Adams. Una volta che fu chiaro che il governo approvò il suo saggio, Beccaria lo ripubblicò, questa volta accreditandosi come autore.
Tre principi servirono da base alle teorie di Beccaria sulla giustizia criminale: libero arbitrio, maniere razionali e manipolabilità. Secondo Beccaria - e la maggior parte dei teorici classici - il libero arbitrio consente alle persone di fare delle scelte. Beccaria credeva che le persone avessero un modo razionale e lo applicassero per fare delle scelte che li aiuteranno a raggiungere la propria gratificazione personale.
Nell'interpretazione di Beccaria, la legge esiste per preservare il contratto sociale e favorire la società nel suo insieme. Ma poiché le persone agiscono per interesse personale e il loro interesse a volte è in conflitto con le leggi della società, commettono crimini. Il principio di manipolabilità si riferisce ai modi prevedibili in cui le persone agiscono per razionale interesse personale e potrebbero quindi essere dissuasi dal commettere crimini se la punizione supera i benefici del crimine, rendendo il crimine una scelta illogica.
In "Su crimini e castighi", Beccaria ha identificato il bisogno urgente di riformare il sistema di giustizia penale, citando il sistema attuale come barbaro e antiquato. Ha continuato a discutere su come dovrebbero essere determinate le leggi specifiche, chi dovrebbe farle, come dovrebbero essere e chi dovrebbero beneficiare. Ha sottolineato la necessità di una punizione adeguata ma giusta e si è spinto fino a spiegare come il sistema dovrebbe definire la punizione appropriata per ogni tipo di crimine.
A differenza di pochi documenti precedenti, "Su crimini e punizioni" ha cercato di proteggere i diritti dei criminali e i diritti delle loro vittime. "On Crimes and Punishments" ha anche assegnato ruoli specifici ai vari membri dei tribunali. Il trattato approfondito comprendeva una discussione sulle strategie di prevenzione della criminalità.
Economia
Oltre al suo fascino per il diritto penale, Cesare Beccaria era ancora attratto dal campo dell'economia. Nel 1768 fu nominato Cattedra di Economia e Commercio presso la Scuola Palatina di Milano. Per i successivi due anni, è stato anche docente lì. Sulla base di queste lezioni, Beccaria ha creato un'analisi economica dal titolo "Elementi di economia pubblica". In esso ha aperto la strada alla discussione di argomenti come la divisione del lavoro. "Elements of Public Economy" fu infine pubblicato nel 1804, un decennio dopo la morte di Beccaria.
La carriera economica di Beccaria ha comportato anche il servizio nel Consiglio economico supremo di Milano. Questa posizione pubblica gli ha permesso di raggiungere lo stesso obiettivo - la riforma economica - che aveva fissato con "l'accademia dei pugni" così tanti anni fa. Mentre era in carica, Beccaria si è concentrato in gran parte sulle questioni dell'educazione pubblica e delle relazioni sindacali. Ha anche creato un rapporto sul sistema di misure che ha portato la Francia a iniziare a utilizzare il sistema metrico.
La carriera di Beccaria in economia fu produttiva. Il suo lavoro di analisi ha contribuito a spianare la strada a teorici successivi come Thomas Malthus. Tuttavia, Beccaria non riuscì a eguagliare il livello astronomico di successo che aveva ottenuto in precedenza nel campo della giustizia penale. Pur mantenendo la sua carriera in economia, nel 1790 Beccaria fece parte di un comitato che promuoveva la riforma del diritto civile e penale in Lombardia, Italia.
Morte ed eredità
Verso la fine della sua vita, Beccaria fu depresso per gli eccessi della Rivoluzione francese e si ritirò dalla sua famiglia e dai suoi amici. Morì il 28 novembre 1794, nella sua città natale di Milano, in Italia.
Dopo la sua morte, si parla di Beccaria in Francia e in Inghilterra. La gente ipotizzava se la mancanza di recenti scritti sulla giustizia penale da parte di Beccaria fosse la prova che era stato messo a tacere dal governo britannico. In effetti, Beccaria, incline a periodici attacchi di depressione e misantropia, si era zittito da solo.
Un precursore della criminologia, l'influenza di Beccaria durante la sua vita si estese alla definizione dei diritti elencati nella Costituzione degli Stati Uniti e nella Carta dei diritti. "Su crimini e castighi" è servito da guida per i padri fondatori.
Le teorie di Beccaria, come espresse nel suo trattato "Su crimini e castighi", hanno continuato a svolgere un ruolo negli ultimi tempi. Le recenti politiche influenzate dalle sue teorie includono, ma non sono limitate a, la verità nelle condanne, la rapida punizione e l'abolizione della pena di morte in alcuni stati degli Stati Uniti. Mentre molte delle teorie di Beccaria sono popolari, alcune sono ancora fonte di accese polemiche, anche più di due secoli dopo la morte del famoso criminologo # x2019;.